Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive
Quali sono le ultime frontiere, quali gli investimenti necessari e le strade obbligate per dare impulso alla transizione energetica. L’Europa in primis con Il Fit for 55 e il Green Deal europeo, con le direttive e regolamenti per giungere al 2030 a -55% di emissioni di CO2 vanno in questa direzione. Ma negli ultimi anni gli eventi che hanno colpito il mondo come la pandemia, la guerra Russia-Ucraina e la crisi energetica che ne scaturita, hanno influito sull’attenzione da dedicare alla transizione energetica. Questo scenario mette in evidenza la necessità di un sostanziale e rapido cambio del modo di produrre e di consumare energia. Oggi assistiamo alla ripresa del ragionamento sul contributo del nucleare, oltre che allo sviluppo di nuove importanti fonti come l’idrogeno che, anche grazie ai recenti bandi legati al PNRR, sta proponendo un modello di crescita sicuro e sostenibile